MONTI SICANI… E DINTORNI (Caltabellotta- AG) gi 1 ve 2 sa 3 do 4 maggio 2025 NOVITA’
Cari escursionisti e amici di Kalura,
approfittiamo del lungo ponte del 1 maggio proponendovi un mini viaggio alla scoperta di uno dei territori, forse, meno conosciuti della Sicilia centro-occidentale ma caratterizzato da un paesaggio ricco di forti contrasti, abbondante di acque e pregevole sotto il profilo naturalistico: la porzione agrigentina dei Monti Sicani. L’impatto con questi monti è fortemente suggestivo, costituito da un armonioso gioco di linee, forme e colori che degradano dolcemente sino alle coste del Mar d’ Africa. Quattro saranno le escursioni che ci faranno apprezzare gli ambienti naturali e la cultura di questo territorio: la prima alla Riserva Naturale di Torre Salsa , la seconda alle Rocche del Kratas, la terza al Lago Arancio e l’ultima alla Riserva Naturale Foce del Fiume Platani. Alloggeremo a
Caltabellotta presso dei B&B in ospitalità diffusa. Degusteremo piatti tipici locali accolti dal calore delle persone che ci ospiteranno e accoglieranno, facendoci amare ancor di più quest'isola nell’isola.
- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente la prenotazione tramite mail.
Prenotazioni: info@kalura.org Info: 327.0069217
LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ALLA SEGRETERIA DI KALURA ENTRO E NON OLTRE VENERDI’ 25 APRILE
POSTI LIMITATI (minimo 8 - massimo 20)
Quota di partecipazione € 450,00
La quota, così suddivisa, comprende:
€ 100,00 servizio guida, segreteria, assicurazione e logistica
€ 350,00 3 pernotti presso b&b in ospitalita diffusa in camere doppie o matrimoniali (camera singola extra di € 50)
3 pranzi a sacco + 1 con prodotti caseari e della tradizione locale
2 cene in ristoranti tipici e 1 cena “giro pizza”
3 colazioni
La quota non comprende:
- spese di viaggio
- eventuali parcheggi a pagamento o ticket per visite a musei
Per motivi organizzativi legati alla prenotazione della struttura ricettiva al momento dell’adesione si dovrà versare la quota di partecipazione, pari a € 225,00, con bonifico bancario. In caso di rinuncia la quota non verrà restituita, tranne se i posti prenotati verranno coperti da altri.
- PUNTO D’INCONTRO –
Giovedì 1 maggio ore 7,00 appuntamento a Ragusa presso parcheggio di Via Zama vicino Terminal degli autobus. In alternativa ore 10,00 presso Stazione di Servizio ENI di Montallegro ss115. (specificare al momento della prenotazione quale appuntamento si sceglie)
- PROGRAMMA –
Giovedì 1
Escursione presso la Riserva Naturale Torre Salsa (pranzo a sacco)
Spostamento a Caltabellotta per sistemazione in strutture ricettive
Cena presso trattoria tipica locale
Venerdì 2
Sveglia e colazione
Escursione alle Rocche del Kratas (pranzo all’aria aperta con prodotti caseari tipici)
Visita dei monumenti principali di Caltabellotta
Cena “Giro Pizza”
Sabato 3
Sveglia e colazione
Escursione Lago Arancio (pranzo a sacco)
Visita al borgo di Sambuca di Sicilia
Rientro a Caltabellotta
Cena presso trattoria tipica locale
Domenica 4
Sveglia e colazione
Escursione Riserva Naturale Foce del Fiume Platani
Rientro a Caltabellotta e partenza per le proprie destinazioni
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI DOVUTE AD EVENTUALI CAMBIAMENTI CLIMATICI. SI PREGA DI COMUNICARE, AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE, EVENTUALI ESIGENZE O INTOLLERANZE ALIMENTARI.
- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Per le escursioni raccomandiamo sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera primaverile: scarponi da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 2 lt o secondo le proprie necessità). Facoltativi bastoni da trekking.
- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
RISERVA NATURALE TORRE SALSA: Escursione in una delle più belle aree protette dell’agrigentino, un vero paradiso per la diversità di ambienti che si trovano e che vengono qui tutelati. Un percorso che darà la possibilità di passare dagli ambienti ricchi di macchia mediterranea tipici delle zone gessose all’incontaminata spiaggia dove di frequente si verifica l’ovodeposizione della tartaruga Caretta Caretta.
(percorso ad anello, adatto a tutti, di circa 12 km. Dislivello massimo in salita 80 mt.)
ROCCHE DEL KRATAS: Escursione tra le bellezze naturalistiche ed artistiche di uno dei più bei borghi di Sicilia, Caltabellotta. Lungo il percorso si godrà di panorami mozzafiato sui monti Sicani e i borghi dell’entroterra agrigentino. Entreremo dal caratteristico “pirtuso” per passare ad un itinerario urbano nell’intrigato dedalo di viuzze del paesino, con scorci e vista sulla Costa Sicana e la valle del Verdura
(percorso in linea, per escursionisti abituali, di circa 12 km. Dislivello massimo in salita 250 mt.)
LAGO ARANCIO: Escursione che ci farà immergere nel bosco della Risinata fino a raggiungere un antico palmento, scavato nella roccia, che risalirebbe al periodo greco. In seguito ci dirigeremmo verso Cozzo Maroccoli da dove potremmo avere una veduta inusuale sul lago e vedremo i resti dell'antico caravanserraglio di Mazzallakar, posto sulle rive del Lago.
(percorso ad anello, adatto a tutti, di circa km 10. Dislivello massimo in salita 120 mt.)
RISERVA NATURALE FOCE DEL FIUME PLATANI: Il percorso parte dal piccolo borgo Bonsignore per poi scendere e immergersi nel lussureggiante bosco della Riserva foce del Platani. Guadata la foce si risalirà sopra la meravigliosa marna di capo bianco fin ad arrivare poi in prossimità dell’area archeologica di Eraclea Minoa.
(percorso in linea, adatto a tutti, di circa km 9. Dislivello massimo in salita 100 mt.)
Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 20 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.