MONTE FONTANE – Etna nord/est (Milo - CT) domenica 16 marzo 2025 NOVITA’
Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di metà marzo torniamo ad incrociare i nostri passi ai vostri camminando ancora sul Mongibello, con un’interessante quanto suggestiva escursione lungo i sentieri che risalgono il versante nord-est dell’Etna. Uno di questi è quello che ci porterà alla scoperta di Monte Fontane, ultimo monte a est della parte nord della valle del Bove. A “Muntagna” ci accoglierà sfoggiando tutte le sue meraviglie fatte di sculture laviche, paesaggi “lunari”, folti boschi e panorami infiniti. In collaborazione con il nostro amico e guida naturalistica Carmelo Giuffrida.
- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: info@kalura.org
Quota di partecipazione € 15,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione
- PUNTO D’INCONTRO -
Appuntamento alle ore 7,30 presso il parcheggio del Centro Commerciale Ibleo di Ragusa (di fronte Decathlon) oppure alle ore 9,30 a Milo presso P.zza Belvedere
Comunicare al momento della prenotazione quale appuntamento si preferisce.
- DATI TECNICI –
E’ un percorso lineare, per escursionisti abituali (2 orme), della lunghezza di circa 9 km su pista battuta e sentiero. L’escursione prevede alcuni tratti attraverso rocce e tratti di sabbia lavica in cui è richiesto piede fermo e buon equilibrio. Dislivello massimo in salita 170 mt.
- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre un equipaggiamento adatto ad un’escursione invernale in ambiente montano necessario ad affrontare anche condizioni meteo mutevoli ed impreviste: scarponi da trekking a collo alto (obbligatori per questo tipo di escursione), zaino piccolo (capacità minima consigliata 25 lt), giacca a vento impermeabile, felpa o pile, berretto di lana/pile, bastoni da trekking, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità), pranzo a sacco e spuntini energetici da consumare lungo il percorso. Abbigliamento a strati comodo e traspirante. Facoltativi: ghette, binocolo.
- DESCRIZIONE ESCURSIONE -
Il sentiero inizia dal rifugio Pietracannone ad una quota di circa 1150 metri. Si percorre una carrareccia che attraversa un bosco di castagni e dei frutteti. Uscendo dal bosco si prosegue costeggiando la colata lavica del 1979 e si continua fino a raggiungere la cima di monte Fontane che si trova a circa 1280 m. La valle del Bove è la caldera più grande che si trova sull’Etna e da Monte Fontane si gode una vista spettacolare all’interno della valle, verso la costa ionica e verso la parte orientale dell’Etna. Dopo aver ammirato la valle dall’alto, si scende verso valle per poi risalire di quota percorrendo un sentiero che si inoltra all’interno della caldera dove in migliaia di anni si sono riversate innumerevoli colate laviche. L’interno della valle è un luogo magico, fuori dal tempo che non manca di stupire i visitatori. Ultimata la visita si percorre lo stesso sentiero per ritornare al rifugio Pietracannone.
N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.
Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.